Se nei giorni che precedono Pasqua, Ischia è un fiorire di processioni sacre e di manifestazioni dove viene onorata la morte e la resurrezione di Cristo, già dal giorno del Lunedì in Albis è invece un fiorire di balli popolari e di tradizioni pagane che invadono e fanno gioire di vita le vie dei piccoli borghi dalla forte impronta rurale.
A difesa della più antica e convinta fede religiosa, in molti, giovani e meno giovani, si prodigano per onorare le più radicate tradizioni.
Alcune delle vie crucis e delle processioni che si tengono, in onore della morte di Cristo, sono così suggestive che l’isola accoglie folle di curiosi e devoti già da parecchi giorni prima di Pasqua.
In molti partecipano alle veglie, altri invece prendono parte alle processioni o semplicemente vogliono garantirsi un buon posto per ammirare tutto lo sfarzo delle manifestazioni religiose scaturite dalla devozione meridionale; una fede che nei giorni pasquali si manifesta, forse, nella sua maniera più forte, fiera e coinvolgente.
Approfitta delle numerose offerte Pasqua a Ischia e partecipa alle feste tradizionali dell’isola.
Pasqua a Ischia e la Passione di Cristo
È una processione che si tiene a Forio d’Ischia nel giorno del Venerdì Santo. È un tipo di processione itinerante dove vengono rappresentate le ultime 12 ore di vita di Gesù, così come riportato nei Vangeli. La fedeltà a quelle testimonianze è disarmante.
Una voce narrante accompagna i visitatori spiegando il martirio di Cristo lungo le tappe che segnarono il suo ultimo giorno di vita.
Partendo dal battesimo per mano di Giovanni Battista, si passa poi all’ultima cena, al giudizio dinanzi a Ponzio Pilato fino alla Passione di Cristo e alla sua morte sulla croce.
Lungo il percorso si susseguono gli interpreti che danno vita alle varie fasi dei fatti che precedettero la morte di Gesù fino alla sua crocifissione.
Le scenografie e i costumi sono curati nei minimi dettagli, la musica si unisce alla voce narrante dando vita a un’esperienza suggestiva capace di richiamare migliaia di fedeli e di curiosi. Infine, il pubblico non è mero spettatore dei fatti portati in scena, bensì parte integrante della processione.
Assolutamente da vedere almeno una volta nella vita, non perdere questa manifestazione così vivida controllando sul nostro sito le offerte per Pasqua a Ischia.
Pasqua a Ischia: la corsa dell’Angelo
Si tiene sempre a Forio, ma nel giorno di Pasqua, quest’altra veneratissima processione ischitana. Per le strade del suddetto comune, fino a quelle di Casamicciola, 4 statue lignee raffiguranti Gesù, la Madonna, San Giovanni e l’Angelo sfilano lungo le strade portate a spalla dai devoti del luogo.
La marcia è ritmica e cadenzata e le statue corrono, letteralmente, l’una verso l’altra per la notizia della Resurrezione di Cristo. Di sicuro, una delle processioni più antiche e famose dell’isola.
Pasqua a Ischia: la ‘ndrezzata
È nel giorno del Lunedì dell’Angelo che il comune rurale di Buonopane prende vita con il ballo popolare dell’isola, la ‘ndrezzata.
Una danza antichissima di origine immemore, onorata particolarmente in questo suggestivo borgo contadino. Il ballo nasce per una questione di onore virgineo, per cui i ballerini, armati di bastoni, inscenano una rissa che ebbe luogo nel ‘500, almeno così dicono.
Offerte Pasqua Ischia
Nel periodo di Pasqua a Ischia ogni giorno si vive di tradizioni in cui il fascino non manca, sfruttate tutte le offerte disponibili e non perdertelo.